Le Deferred Tax Assets come strumento di liquidità per le imprese.

Le Deferred Tax Assets come strumento di liquidità per le imprese. La trasformazione dei crediti deteriorati in credito d’imposta ex Art.55 D.L. n. 18/2020 Cura Italia  Il decreto legge n. 18/2020 Cura Italia con l’art. 55, prevede che, qualora una società ceda a titolo oneroso, entro il 31.12.2020, crediti pecuniari vantati nei confronti di debitori inadempienti,…

La nullità dei contratti di derivati in base alla sentenza n. 8770 del 12/05/2020 delle Sezioni Unite Civili della Cassazione. Le criticità rilevate nella causa e nell’oggetto dei contratti di derivati tra banche e clienti.

La nullità dei contratti di derivati in base alla sentenza n. 8770 del 12/05/2020 delle Sezioni Unite Civili della Cassazione. Le criticità rilevate nella causa e nell’oggetto dei contratti di derivati tra banche e clienti. Le Sezioni Unite Civili della Cassazione si sono recentemente pronunciate (sentenza del 12 maggio 2020 n. 8770) su moltissimi ed…

La gestione a distanza dei rapporti con la clientela in ambito bancario, finanziario e assicurativo

La gestione a distanza dei rapporti con la clientela in ambito bancario, finanziario e assicurativo. L’emergenza sanitaria ed il blocco ad ampio raggio delle attività economiche hanno determinato per banche, intermediari assicurativi e finanziari e imprese di investimento la necessità di attivare, per esplicito obbligo introdotto, sistemi di gestione a distanza dei rapporti con la clientela. …

2° webinar sul Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

Webinar sul Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza: 2^ puntata Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza: Il ruolo della Banca nelle nuove procedure 1  IL RUOLO DELLA BANCA ED IL SUO APPROCCIO OPERATIVO ALL’INTERNO DEL NUOVO C.C.I. Una prima innovazione: la nuova definizione di crisi ed i suoi riflessi operativi nella prassi dell’operatore bancario La…

Le problematiche penali nei Decreti Legge c.d. “Cura Italia” e “Liquidità”. Quali rischi a carico della Banca e quali le possibili soluzioni.

Le problematiche penali nei Decreti Legge c.d. “Cura Italia” e “Liquidità”. Quali rischi a carico della Banca e quali le possibili soluzioni. Le problematiche penali nei Decreti Legge c.d. “Cura Italia” e “Liquidità”. Quali rischi a carico della Banca e quali le possibili soluzioni. Nei Decreti Legge emanati per favorire l’accesso al credito, non c’è…

Rischi informatici e Smart working

Webinar Rischi informatici e smart working Webinar Rischi informatici e smart working: una nuova iniziativa di FINANCE & LEGAL e CESMA. Il coronavirus ha reso inevitabile adattare molti processi aziendali allo smart working, senza peraltro il tempo di una transizione funzionale. Distanziamento sociale e smart working stanno andando inoltre di pari passo con i rischi…

L’operatività bancaria al tempo dell’emergenza relativa alla pandemia da Covid-19: il D.L. 18/2020 (Cura Italia), il D.L. 23/2020 (Liquidità) e la rivisitazione della Legge Fallimentare.

PRESENTAZIONE Il D.L. 18/2020 (Cura Italia), il D.L. 23/2020 (Liquidità) e la rivisitazione della Legge Fallimentare. A seguito della pandemia da Covid-19, l’intera economia nazionale ha subito fortissime ripercussioni, con un peggioramento significativo della congiuntura economico-finanziaria già non particolarmente brillante. Il Governo ha emanato, in questo contesto, una serie di interventi d’urgenza per favorire l’accesso…

Executive Master in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali Edizione 2020

Sabato 28 marzo 2020, ha avuto inizio l”Executive Master in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali Edizione 2020. Il Master prevede 10 incontri al sabato che, in considerazione delle attuali restrizioni, si svolgeranno almeno inizialmente online. La lezione è stata tenuta dall’Avv. Sergio Passerini dello Studio Legale Ichino Brugnatelli E Associati di Milano ed ha analizzato le recenti…

Aggiornamento in materia di Trasparenza Bancaria: Gli effetti della sentenza Lexitor sull’operatività della Banca

La c.d. Sentenza Lexitor, resa dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea in data 11/09/19, ha reinterpretato la normativa in materia di finanziamenti concessi ai consumatori, profondamente innovato i criteri per la quantificazione degli importi da restituire ai mutuatari nell’ipotesi di estinzione anticipata di finanziamenti. In breve, tale importante sentenza ha stabilito, con chiarezza e lucidità,…